Sirmione, una delle più belle città della Lombardia, si trova su una stretta penisola del basso Lago di Garda.
La bella Sirmione si trova sulla sponda meridionale del Lago di Garda, in provincia di Brescia, al confine con la provincia di Verona e il Veneto. La città dista poco più di 100 km da Milano ed è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada E70 (A4).
I Romani e i Greci conoscevano già Sirmione e in particolare la Via Gallica passava proprio attraverso l’istmo del cosiddetto Sirmio. Il poeta romano Gaio Quinto Valerio Catullo le dedicò un’appassionata poesia e la villa romana di Sirmione, che occupa una delle più belle sponde del Lago di Garda, è tradizionalmente considerata proprietà del poeta.
Scoprite le attrazioni di Sirmione!
Quali sono le attrazioni più belle da vedere a Sirmione? Di seguito abbiamo selezionato le attrazioni più importanti che potrete scoprire in uno dei luoghi più belli del Lago di Garda.
Le spiagge di Sirmione
La cosiddetta Jamaica Beach è una delle spiagge più famose di Sirmione, dove sembra quasi di essere sul mare. Altre spiagge da visitare sono la Spiaggia delle Muse, proprio sotto il castello e l’esclusivo Lido delle Bionde, Santa Maria di Lugana e la Spiaggia Brema, mentre la Spiaggia Galeazzi è un paradiso per gli sportivi dove è possibile noleggiare windsurf, pedalò e canoe.
Le grotte di Catullo
La Grotta di Catullo è una villa romana, la cui parte più antica risale al I secolo d.C. Prima dello scavo di questo enorme complesso archeologico, le rovine della villa, coperte da una fitta vegetazione, apparivano sotto forma di grotte, che secondo un’antica tradizione sono attribuite al poeta romano Gaio Quinto Valerio Catullo.
Le grotte sono raggiungibili a piedi dal centro storico percorrendo via Caio Valerio Catullo. Visitate il museo, il criptoportico, la piscina, la cisterna e l’uliveto prima di proseguire verso l’Aula dei Giganti e il grande pilone, le due aree meglio conservate dell’intero complesso.

Spiaggia Jamaica a Sirmione sul Lago di Garda, Lombardia, Italia.
Foto © S-F / Shutterstock.com

Grotte di Catullo all’estremità della penisola di Sirmione sul Lago di Garda, Lombardia, Italia.
Foto © S-F / Shutterstock.com
Il Castello Scaligero
Il Castello Scaligero è uno degli edifici fortificati meglio conservati d’Italia. Costruito intorno alla metà del XIII secolo all’epoca degli Scaligeri, una dinastia che ha governato per 125 anni la città. Città di Verona è circondato su tutti e quattro i lati dalle acque del lago. Dalla torre del castello si gode di una vista spettacolare sul Lago di Garda.
Le grotte di Catullo
La Grotta di Catullo è una villa romana, la cui parte più antica risale al I secolo d.C. Prima dello scavo di questo enorme complesso archeologico, le rovine della villa, che erano coperte da una fitta vegetazione, apparivano sotto forma di grotte attribuite a Gaio Valerio Catullo secondo un’antica tradizione. Le grotte sono raggiungibili a piedi dal centro storico di Sirmione percorrendo Via Caio Valerio Catullo.
Visitate il museo, il criptoportico, la piscina, la cisterna e l’uliveto prima di proseguire verso l’Aula dei Giganti e il grande pilone, le due aree meglio conservate dell’intero complesso.
Il Palazzo Callas
La bella villa giallo limone che si affaccia tra gli alberi verde scuro di via Catullo, nel cuore della penisola, è stata per anni la residenza estiva del marito di Maria Callas ed è qui che la cantante soggiornava ogni volta che ne aveva l’occasione, lontana dalle luci della ribalta e vicino a Verona, con la famosa Arena.

Il Castello Scaligero all’ingresso della città di Sirmione sul Lago di Garda, in Lombardia, Italia.
(Foto © Shutterstock.com)

Il Palazzo Callas a Sirmione, sul Lago di Garda, in Lombardia, Italia.
Foto © Shutterstock.com
L’Isola Borghese Cavazza e l’Isola San Biagio
L’isola del Lago di Garda, Isola del Garda o Isola Borhese Cavazza invece, è una bellissima isola privata. È possibile visitare quest’isola e ammirare i giardini all’inglese e all’italiana e tre delle stanze all’interno della magnifica villa neogotica in stile veneziano dell’isola.
L’Isola di San Biagio o Isola dei Conigli, chiamata anche “Isola dei Conigli” per i numerosi conigli che vi abitano, è una piccola isola con una vegetazione rigogliosa.

Si può visitare l’isola privata Isola Borghese Cavazza con la villa neogotica. Lago di Garda, Lombardia, Italia. (Foto © Shutterstock.com)

L’Isola San Biagio, detta anche Isola dei Conigli, si trova vicino a Sirmione, sul Lago di Garda, in Lombardia, Italia. (Foto © Shutterstock.com)