Lago di Garda, vacanze sul lago più grande d’Italia

Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi che non possono mancare nel vostro itinerario sul Lago di Garda.

Ricco di una storia millenaria iniziata nel lontano Paleolitico medio e culla di popoli antichi come i Romani e i Longobardi, il Lago di Garda, con i suoi pittoreschi borghi, le splendide ville e gli incantevoli castelli, è la meta perfetta per chi cerca una vacanza tra villaggi fiabeschi, piccoli vicoli e panorami indimenticabili.

Il Lago di Garda, chiamato anche Benaco, è il lago più grande d’Italia, con una superficie di 370 chilometri quadrati. A causa delle sue enormi dimensioni, è divisa tra la Provincia di Trento in Trentino-Alto Adige, la Provincia di Brescia in Lombardia e la Provincia di Verona in Veneto.

È visitato da milioni di turisti ogni anno ed è considerato uno dei laghi più belli d’Italia. Straordinaria è la varietà di paesaggi che rendono questo lago una meta perfetta sia in estate che in inverno, con le sue alte montagne innevate, le dolci colline, le piccole isole e le spiagge trasparenti che offrono uno spettacolo diverso ma sempre suggestivo durante tutto l’anno.

Riva del Garda, Lago di Garda, Trentino, Italia

Vista panoramica dello splendido Lago di Garda in autunno. Riva del Garda, Lago di Garda, Trentino Alto Adige, Italia. (foto © Shutterstock.com)

Centinaia di paesi sono in grado di rendere unico il vostro soggiorno sul lago e in primo luogo, sulla sponda lombarda, troviamo Sirmioneconsiderato uno dei gioielli del Lago di Garda. Con la sua atmosfera magica che storicamente ha attratto scrittori e poeti come Catullo e Joyce, Sirmione è una delle destinazioni più emozionanti del Lago di Garda.

Questo piccolo villaggio deve la sua unicità soprattutto al famoso castello scaligero, situato alla periferia della città, che può essere raggiunto solo attraverso il ponte levatoio di questa imponente fortezza fondata sull’acqua.
Il castello di Sirmione, costruito intorno al 1250 d.C. da Mastino I Della Scala, è uno dei castelli meglio conservati d’Italia ed è oggi visitabile nella sua interezza.
All’interno si possono visitare molte stanze, vedere le due torri merlate che si affacciano sul Lago di Garda e salire i 146 gradini che portano ai camminamenti da cui si può ammirare il paesaggio circostante.
Come tutti i castelli medievali, il castello di Sirmione è circondato da macabre leggende che narrano di antichi omicidi e di spiriti inquieti che si aggirano per i suoi corridoi nelle notti di tempesta.

Un’altra famosa attrazione di Sirmione che farà la gioia di tutti gli amanti della storia sono le Grotte di Catullo. Circondate da ulivi e immerse in una natura selvaggia vicino al lago, le “Grotte di Catullo” sono i resti di un’antica villa romana del I secolo d.C., che secondo la tradizione apparteneva alla famiglia del famoso poeta veronese Catullo.

La villa, che si estende su oltre due ettari e che un tempo era costruita su tre piani, è ora aperta al pubblico. All’interno si possono visitare le antiche rovine, un vasto uliveto con oltre 1.500 piante di ulivo e un museo che raccoglie reperti archeologici provenienti dalle aree intorno al lago dalla preistoria all’epoca romana.

Anche le Terme di Sirmione, la cui scoperta da parte di Procopio risale al 1889, sono famose in tutto il mondo per le loro meravigliose acque termali. Caratterizzate da un’acqua minerale considerata batteriologicamente pura, queste terme sono la destinazione perfetta per chi cerca relax e benessere.

Castello Scaligero, Sirmione, Lago di Garda, Lombardia, Attrazioni in Italia

Castello della Rocca Scaligera a Sirmione, Lago di Garda, Italia. (foto © Shutterstock.com)

Sempre in Lombardia si trova Limone sul Garda, una cittadina nota per i suoi agrumeti su terrazze panoramiche che circondano l’intera città.

Il più famoso è il Limonaia Castel, dove limoni, pompelmi, mandarini e cedri crescono rigogliosi grazie al microclima del lago.

Gli amanti dello sport a Limone sul Garda non possono perdersi la pista ciclabile panoramica, un percorso costruito in alto sul lago che vi conquisterà con i suoi panorami mozzafiato.

Vicino a Limone sul Garda si trova Tremosina, un gruppo di piccole frazioni costruite su un altopiano e conosciute per le loro strade pittoresche e le spettacolari terrazze, come la Strada della Forrache è stato scolpito nella roccia della montagna, e il Terrazza del Brividoche si affaccia sul lago.

Risalendo la sponda orientale del lago, si arriva a Salò, nota per la sua importanza storica durante gli eventi della Seconda Guerra Mondiale. Da non perdere la Cattedrale di Salò, costruita nel 1453 in stile tardo gotico e ricca di opere d’arte di inestimabile valore di Paolo Veneziano e Moretto. Anche il lungolago, il più lungo del Lago di Garda, offre uno scenario da cartolina.

A pochi chilometri da Salò si trova Gardone Riviera con il Vittoriale degli Italiani. Luogo di sepoltura di Gabriele D’Annunzio, questa enorme villa fu commissionata dal poeta all’architetto Giancarlo Maroni, che lavorò alla costruzione per quasi 15 anni e terminò i lavori nel 1938.

Questa “piccola cittadella” ospita la Prioria, una casa-museo con sale riccamente decorate e decine di oggetti stravaganti, un grande parco con fontane, statue e laghetti, vari musei, un anfiteatro e un auditorium che può ospitare più di 200 persone. Tra i luoghi più suggestivi da visitare nel Vittoriale ci sono la Nave Puglia, il mausoleo dove sono conservate le spoglie del poeta, e il Museo D’Annunzio Segreto, dove sono raccolti tutti i cimeli della vita del Vate.

Malcesine, Lago di Garda, Lombardia, Italia, golf hotel sul Lago di Garda, mappa campi da golf sul Lago di Garda

Isola del Garda Borghese, Lago di Garda, Italia. (foto © Shutterstock.com)

Sulle sponde del Trentino, in un fiordo circondato dalle Alpi, Riva del Garda è la città più pittoresca e visitata. Da non perdere è il centro storico, che si inerpica sulla collina in strette e caratteristiche vie che conducono a Piazza 3 Novembre, il cuore della città. All’interno di questa piazza affacciata sul lago si trova la Torre Apponale, che risale al 1220 d.C. e alla quale si accede con un biglietto che permette di salire i numerosi gradini fino alla cima, da cui si può ammirare tutta la città dall’alto.

Un’altra meta escursionistica nei pressi di Riva del Garda è la cittadina medievale di Arco con il suo castello arroccato sulla roccia, considerato uno dei più belli delle Alpi, e il suo giardino botanico, voluto dall’arciduca Alberto d’Asburgo e ricco di piante rare.
Sempre in Trentino, tra il Lago di Garda e il Lago di Tenno, si trova Canale di Tenno, uno dei borghi medievali più antichi e meglio conservati d’Italia, con i suoi imperdibili panorami e le sue ripide stradine ricche di storia e tradizioni.

Sulla sponda veneta si trova Malcesine, la perla del Lago di Garda. Questo piccolo villaggio, con le sue case colorate e il suo castello medievale, è il punto di partenza della funivia che porta al Monte Baldo, la vetta più alta del Lago di Garda, che offre la migliore vista su tutto il lago e da cui partono numerosi sentieri per gli amanti del trekking.
Sempre in Veneto, non lontano da Malcesine, si trova Cassone con il fiume Aril, che con i suoi 175 metri è il fiume più corto del mondo.

Da visitare al tramonto e considerata il luogo più romantico del lago, Punta San Virgilio è stata il luogo del cuore di scrittori come Goethe e non smette di stupire con il suo delicato paesaggio di cipressi e antiche limonaie.
È anche sede di una delle più antiche locande d’Italia, che ha ospitato innumerevoli personaggi illustri nel corso dei secoli, e ha una delle spiagge più famose del lago: la Baia delle Sirene.

Se siete appassionati di vino, Lazise e Bardolino sono le destinazioni perfette per voi. Villaggi famosi per la produzione di vini pregiati come il Bardolino e il Chiaretto, qui potrete visitare vigneti, cantine e partecipare a varie degustazioni.

La città ospita anche il Museo del Vino, che racconta la storia della produzione vinicola con reperti antichi e moderni e pannelli esplicativi esaustivi. Lazise è molto apprezzata da grandi e piccini anche per i suoi numerosi parchi di divertimento che si trovano nei dintorni della splendida località gardesana.

 

Limone sul Garda, Lago di Garda, Italia

Limone sul Garda, Lago di Garda, Lombardia, Italia. (foto © Shutterstock.com)

Malcesine, Lago di Garda, Lombardia, Italia, tornei di golf sul Lago di Garda.

Malcesine, Lago di Garda, Veneto, Italia. (foto © xbrchx / Shutterstock.com)

Parte dell’immenso paesaggio del lago di Garda è anche la Isola del Gardala più grande delle cinque isole del lago. A 200 metri dalla costa e accessibile solo in barca, su quest’isola si possono visitare Villa Ferrari, l’eremo di San Francesco d’Assisi e decine di resti romani come lapidi e rovine di templi sparsi in tutta l’area.

Se vi trovate nei pressi di Torbole, non potete perdervi una visita alle Marmitte dei Giganti: enormi buche scavate nella montagna dallo scioglimento dei ghiacciai più di 130.000 anni fa, larghe più di 5 metri e profonde circa 12 metri. Visitare questo luogo significa davvero assistere alle meravigliose imprese della natura.

Altri luoghi da vedere sul Lago di Garda sono San Felice del Benaco sulla sponda occidentale del Lago di Garda, Peschiera del Garda sulla sponda meridionale del Lago di Garda e Desenzano sul Garda, oltre a Torri del Benaco, Gargnano, Brenzone, Manerba del Garda, Moniga del Garda, Tignale e la città di Garda che ha dato il nome al Lago di Garda.

Non solo borghi e castelli, ma anche la cucina tradizionale del Lago di Garda è ricca di piatti deliziosi da provare. I piatti tipici sono naturalmente quelli a base di pesce di lago, come i bigoli con le sarde, un piatto tipico di pasta fresca all’uovo, il sisàm, un impasto agrodolce di asole secche e cipolle bianche, e il risotto con le tinche fritte e mantecate nel burro.

Il menu comprende anche piatti di carne come il lesso con pearà, preparato con carne di manzo e di maiale e servito con una salsa di mollica di pane, polenta e mortadèla, e i canederli in brodo di carne, polpette di pane ripiene di uova e carne.

Il Lago di Garda è anche la meta perfetta per tutti gli appassionati di sport grazie alla natura variegata del suo territorio. Dalla vela al windsurf, dall’arrampicata al trekking, dal ciclismo al parapendio, una partita di golf in uno dei numerosi e bellissimi campi da golf. Campi da golf sul lago di Garda – il Benaco è considerato la Mecca degli sport all’aria aperta e qui ci sono mille strade da percorrere, pareti da scalare e onde da solcare.

Molte e molte altre sono le sorprese che questa meravigliosa terra ha da offrire ai suoi visitatori, e se siete alla ricerca di un luogo per la vostra prossima vacanza, non esitate a scoprire il Lago di Garda, che sono certa rimarrà per sempre nel vostro cuore.

 

Riva del Garda

Salò

Malcesine

Sirmione

Limone sul Garda

Torbole

Arco

Isola del Garda

pigro

Bardolino

Monte Baldo

Lago di Garda

Golf club, hotel di alto livello, attrazioni turistiche e i migliori ristoranti

per la vostra vacanza all’insegna del golf sul Lago di Garda, in Italia.

Limone sul Garda, Lago di Garda, Lombardia, Italia, ristoranti gourmet sul Lago di Garda, golf sul Lago di Garda, vacanze golf sul Lago di Garda
Cookie Consent with Real Cookie Banner