Se avete in programma di visitare la splendida isola di Capri, vicino alla città di Napoli, nella regione Campania siete arrivati nel posto giusto. È una delle isole più popolari per chi visita l’arcipelago campano. Infatti, Capri, insieme a Ischia e Procida, è un vero e proprio tesoro simbolico per i napoletani, ma anche per tutti gli italiani. Se siete alla ricerca di qualcosa di unico, di un’esperienza magica che duri un giorno o più giorni, Capri è il posto giusto!
Ammirate l’arco naturale di Capri, una delle meraviglie naturali più belle d’Italia. Questa formazione rocciosa, larga 12 metri e alta 20, ha una curiosa forma ad arco e sembra incorniciare la penisola sorrentina di fronte. Che ne dite di scattare una bella foto? Clicca! Scopriamone di più!
Perché visitare l’isola di Capri?
Offre paesaggi bellissimi e incontaminati, selvaggi e invitanti allo stesso tempo. Famose sono le sue rocce e le sue grotte, dove è anche possibile effettuare escursioni private con i tour operator della zona. È una meta per tutte le stagioni: in estate brulica di turisti che ammirano le bellezze dell’isola di Capri, mentre in inverno o in primavera attira visitatori da tutto il mondo grazie al suo clima mite e accogliente.
L’isola mostra sempre il suo lato migliore e attira visitatori da tutto il mondo, perché Capri è famosa per la sua bellezza e la sua arte.
L’itinerario perfetto per vivere l’isola di Capri in un giorno?
Anche se sembra piccola, a Capri ci sono molte cose da fare e da vedere. L’attrazione principale per i visitatori interessati alle bellezze dell’isola sono sicuramente la Grotta Azzurra e i Faraglioni. Ma possiamo assicurarvi che ci sono molte altre cose da vedere. Scopriamoli insieme in una lista appositamente creata di luoghi unici dell’isola di Capri.
– Grotta Azzurra
– Faraglioni
– Giardini di Augusto
– Anacapri
– Uno dei migliori panorami: Monte Solaro
– Cena presso “Anema e Core
– Il faro di Punta Carena
– Una visita alle più belle spiagge di Capri
La vista dai Giardini di Augusto ai Faraglioni, Isola di Capri, Campania, Italia. (foto © Shutterstock.com)
Vista dal Monte Solaro sull’isola di Capri in una giornata estiva, Capri, Campania, Italia. (foto © Shutterstock.com)
La Grotta Azzurra è sicuramente il sito naturale più famoso dell’isola di Capri. Si tratta di una grotta marina lunga circa 60 metri e larga circa 25 metri. Ha un ingresso largo 2 metri e alto solo 1 metro, quindi si può visitare solo salendo su piccole barche a remi che possono portare al massimo 4 persone. Ci sono diverse compagnie che navigano verso la Grotta Azzurra e la maggior parte di esse parte dal porto di Marina Grande.
Non credo che qualcuno avrà da ridire se dico che i Faraglioni sono il simbolo di Capri. Si tratta infatti di tre scogliere rocciose che emergono dal mare a pochi metri dalla costa dell’isola. Ogni Faraglione ha un nome: quello associato alla costa si chiama Faraglione Stella; il più piccolo dei tre si chiama Faraglione di mezzo; mentre il terzo è conosciuto come Faraglione Scopolo, sede dei famosi Faraglioni blu.
A pochi passi dal centro di Capri, i Giardini di Augusto sono costituiti da una serie di terrazze fiorite che si affacciano da un lato sui Faraglioni e dall’altro sulla baia di Marina Piccola e sulle curve di Via Krupp. È sicuramente il posto giusto se volete fare una foto ricordo della vostra gita a Capri con i Faraglioni sullo sfondo, ed è anche una delle attrazioni più economiche dell’isola (il biglietto costa solo 1 euro).
Anacapri è la parte più autentica dell’isola. Qui si può ancora passeggiare tranquillamente e abbandonarsi a rime lente. Gli hotel di lusso sono stati sostituiti dai B&B, le boutique di alta moda dalle botteghe artigiane e i ristoranti stellati Michelin dalle tipiche trattorie capresi. La fermata principale dell’autobus si trova in Piazza Vittoria. Da qui si possono raggiungere a piedi le varie attrazioni di Anacapri, come la Villa di San Michele, la Scala Fenicia, il Faro di Punta Carena e il Monte Solaro.
La vista migliore di Capri si ha dal punto più alto dell’isola: il Monte Solaro. Da qui si può ammirare l’intero Golfo di Napoli, i Faraglioni e la Penisola Sorrentina.
Per raggiungere a piedi la cima del Monte Solaro occorrono circa 90 minuti e si può fare una piccola deviazione verso l’eremo di Cetrella.
Grotta Azzurra, Isola di Capri, Campania, Italia meridionale, Italia. (foto © Shutterstock.com)
Faro di Punta Carena”, Anacapri, Isola di Capri, Campania, Italia. (foto © Shutterstock.com)
Punta Carena è una cala rocciosa, uno dei posti migliori per fare il bagno a Capri e sicuramente uno dei preferiti dai capresi. Oltre alle acque sempre pulite, questo luogo è reso suggestivo dal faro di Punta Carena, il secondo in Italia per potenza luminosa e uno dei più antichi.
La taverna“Anema e Core” è il luogo più rappresentativo della vita notturna caprese, conosciuto in tutto il mondo per l’incredibile statura del leggendario chansonnier Guido Lembo.
Musica dal vivo, improvvisazione e un’accoglienza calorosa sono le caratteristiche della locanda “Anema e Core”.
Capri è un’isola prevalentemente rocciosa e le spiagge sabbiose sono pochissime. Le spiagge più belle e meglio attrezzate dell’isola sono: Marina Grande, Marina Piccola, Punta Carena
La spiaggia di Marina Grande è la più grande e la più frequentata dell’isola. È una baia adatta ai bambini e da qui si può facilmente partire alla scoperta dell’isola. La spiaggia di Marina Piccola è una delle più belle dell’isola.
La passeggiata di Pizzolungo è un percorso affascinante che permette di lasciarsi alle spalle la frenesia della piazza e di immergersi nella natura. Sono pochi i turisti che scelgono questo percorso per godersi il paesaggio, i profumi, i suoni della natura e del mare in solitudine. Il percorso si snoda tra una rigogliosa vegetazione mediterranea, ville appartate e piacevoli deviazioni che conducono all’arco roccioso naturale di Capri o alla Grotta di Matermania.
Dopo aver goduto di questo tour virtuale, pensate a quanto sarà bello visitare la bella Capri in compagnia di amici o familiari. Buon viaggio!
Testo: Elina © Italia.blog